La Giardiasi nel Cane

La Giardiasi nel Cane

giardia

Nei parchi, in città, nei prati il tuo animale potrebbe infettarsi con la Giardia, un parassita che si insedia nel suo intestino e si trasmette attraverso le feci.
La Giardiasi è estremamente diffusa nei cani e nei gatti e, anche se con scarse probabilità, può essere trasmessa anche all’uomo.

Il numero di casi positivi in Italia è in forte aumento a causa dell’importazione di cuccioli che arrivano nel nostro paese ammalati e portatori di molte parassitosi.

I cani contraggono l’infezione quando ingeriscono l’oocisti del parassita presenti in acque contaminate (pozze, stagni, sorgenti di acque non potabili) ma il parassita si diffonde soprattutto attraverso le feci degli animali contaminati.

Giardiasi nel Cane


Le oocisti, una volta ingerite, restano nella parte superiore dell’intestino tenue del cane, il duodeno; qui si moltiplicano dando vita a larve mobili che a loro volta si riproducono asessualmente all’interno dell’intestino tenue del cane. I parassiti che albergano nell’intestino del cane danneggiano il rivestimento intestinale e questo compromette la digestione e consuma le sostanze nutritive essenziali per la salute dell’animale.

Le oocisti sono molto resistenti e una volta espulse a intermittenza attraverso le feci possono sopravvivere per settimane o addirittura per mesi; nelle feci possono rimanere infettanti per una settimana. Proprio perché le feci presentano solo ad intermittenza la presenza delle cisti, per avere la certezza che il cane sia affetto di giardiasi è consigliabile effettuare più prelievi, almeno uno al giorno per tre giorni di seguito.

Pertanto è importante sapere che se si riscontrano alcuni dei sintomi caratteristici della giardiasi, è necessario seguire la terapia prescritta dal proprio veterinario.

La Giardiasi nel Cane, che sintomi manifesta?

Il più delle volte si tratta di una malattia asintomatica, soprattutto nei casi in cui l’animale sia in buone condizioni generali di salute.

Ma, quando il cane ha le difese immunitarie più deboli, o perché cucciolo oppure affetto da ulteriori patologie, presenta alcuni sintomi comuni come:

• diarrea, spesso intermittente, con muco e sangue, maleodorante e chiara;
• dimagrimento;
• vomito;
• inappetenza;
• letargia;
• flatulenza;
• febbre;
• disidratazione;
• debolezza;
• dolori addominali e crampi.

Quando si presentano uno o alcuni di questi sintomi il proprietario del cane dovrebbe consultare il veterinario per quello che concerne il trattamento che, nel caso della Giardia, porta nella maggior parte dei casi, alla guarigione.

Trattamento della Giardiasi nel cane: come intervenire?

Unknown 1

La terapia contro la Giardia è composta di un farmaco specifico a base di fenbendazolo o metronidazolo o associazioni di antielmintici, che, in ogni caso, devono essere prescritti dal veterinario, sia per tempi di somministrazione sia per le indicazioni di posologia.


Spesso si hanno delle ricadute e la guarigione può, in alcuni casi, essere complicata. Al termine del trattamento, dopo circa una settimana, è possibile effettuare un controllo per verificare se il parassita è stato debellato.


In caso ci sia persistenza di antigeni ma assenza di sintomi, il veterinario cercherà di capire la carica microbica del parassita: se presente in grande quantità occorrerà procedere con un altro trattamento.

Come Prevenire?

Poiché la trasmissione della Giardiasi nel cane avviene attraverso il contatto diretto con la forma cistica del parassita presente nell’acqua, nel cibo o nelle feci contaminate, il modo migliore per prevenire l’infezione consiste nel far sì che il cane non abbia modo di entrare in contatto con sostanze contaminate.


 Inoltre, portare il cane in visita dal veterinario per dei controlli periodici e per un esame coprologico è sempre una buona abitudine.

In breve: Le giardie sono parassiti monocellulari, che colonizzano l’intestino tenue del cane, causando diarrea e vomito. Questo può comportare problemi più seri, soprattutto nei cuccioli e nei cani dal sistema immunitario debole.
Quando il tuo cane manifesta alcuni dei sintomi elencati in precedenza devi portare il tuo amico dal Medico Veterinario per un controllo specifico!

Adottare un cane, come comportarsi i primi giorni?

Iscriviti alla Newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle Novità e sulle Promozioni di Cuccioli e Coccole

[newsletter_form type=”minimal” lists=”undefined” button_color=”undefined”]

Lascia un commento